Progetto formativo
L’obiettivo del percorso è rafforzare il profilo di competenza del personale con ruolo di Istruttore di polizia locale faunistico ambientale trasmettendo conoscenze utili a:
- sapere in cosa consistono stress, fronteggiamento e resilienza;
- apprendere i principi della comunicazione interpersonale applicata a contesti professionali;
- saper adottare tecniche di fronteggiamento e di gestione delle relazioni.
Il primo modulo affronta il tema dello stress, analizzandone natura, cause e manifestazioni. Attraverso esempi concreti ed esperienze condivise, vengono esplorate le principali strategie di coping e il concetto di resilienza, con un’attenzione particolare agli aspetti meno stereotipati.
Il secondo modulo approfondisce il ruolo delle competenze comunicative e relazionali come elementi essenziali della professionalità. Viene evidenziato il legame tra comunicazione, qualità del servizio ed efficienza organizzativa. Sono trattati i principi della comunicazione professionale, le competenze chiave e le modalità per riconoscere e gestire i conflitti.
Il percorso si sviluppa nell’arco di 8 ore complessive, suddivise in 2 incontri di 4 ore, e si svolge presso la sede dell’Ente.
La metodologia didattica è improntata alla partecipazione attiva e al confronto, in particolare attraverso analisi di caso, discussioni semi strutturate ed esercitazioni ad hoc. Si illustrano di seguito obiettivi e principali contenuti.