Introduzione
Il corso affronta le principali novità della nuova contabilità pubblica con particolare riferimento agli Enti Locali.
Obiettivo didattico
Aggiornare i discenti sull’aggiornamento normativo introdotto dalla riforma della contabilità degli Enti Locali. Verranno analizzati: il taglio normativo di riferimento, le finalità per cui è stata varata la riforma e i nuovi adempimenti a carico degli Enti Locali.
Programma del corso
- Lo scopo dell’Armonizzazione Contabile
- Il quadro normativo di riferimento
- I 4 punti cardinali dell’Armonizzazione Contabile
- Enti interessati dalla Riforma
- Gli adempimenti richiesti dalla Riforma
- La struttura della Legge
- Cosa prevedono i nuovi principi contabili
- L’applicazione dei principi contabili
- La Competenza Finanziaria Potenziata
- Il Bilancio di Previsione Autorizzatorio
- La competenza finanziaria nel vecchio ordinamento
- Cosa significa che la competenza finanziaria è potenziata
- Cosa si intende per esigibilità
- Nuovi criteri di imputazione agli esercizi finanziari delle obbligazioni attive o passive giuridicamente perfezionate
- Il Fondo Pluriennale Vincolato
- La nuova struttura del bilancio
- La nuova classificazione del Bilancio nella parte spesa
- Cosa sono i macroaggregati
- Problematiche relative alla riclassificazione del Bilancio – ARCONET
- Il Piano dei Conti Integrato
Testi: Dott.ssa Elena BRUNETTO, Esperta in contabilità pubblica
Durata: 43 minuti - Crediti: 6