Introduzione
In questo corso si affrontano le modalità di
accertamento delle entrate di dubbia e difficile esazione.
Obiettivo didattico
Offrire ai soggetti interessati un focus sull’istituto del FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA’ che rappresenta, insieme al Fondo Pluriennale Vincolato, una delle principali novità introdotte dalla riforma della contabilità degli Enti Locali prevista dal Decreto Legislativo 118/2011 come modificato dal Decreto Legislativo 126/2014.
Programma del corso
- Il Fondo Crediti di Dubbia esigibilità come strumento di trasparenza
- Le 2 diverse tipologie di F.C.D.E
- Come si determina l'F.C.D.E
- L'F.C.D.E a Bilancio
- Come si Quantifica l'F.C.D.E a Rendiconto
- L’introduzione graduale dell'F.C.D.E a Bilancio e a rendiconto
Testi: Dott.ssa Elena BRUNETTO, Esperta in contabilità pubblica Durata: 17 minuti - Crediti: 3