Vai al contenuto principale

Indice degli argomenti

  • Introduzione

    La trasformazione dei documenti storicamente analogici in digitali, ci pone di fronte a nuove sfide, ma anche all’opportunità di ridisegnare un’amministrazione più snella, al passo con i tempi e rispettosa del cambiamento che sta avvenendo.

    Il corso, diviso in 5 moduli, ha lo scopo di favorire una visione d’insieme del sistema di gestione documentale, approcciando in modo discorsivo i punti salienti della normativa, con un focus importante di taglio pratico sulla gestione quotidiana delle attività svolte sui documenti. La conoscenza dell’intero ciclo di vita del documento spesso favorisce il comprendere e ricomprendere le azioni che quotidianamente vengo affrontante in modo segmentato. Il corso è rivolto a tutti i dipendenti pubblici di Comuni, Città metropolitane e Società partecipate, Responsabile dei flussi documentali, Responsabile della transizione digitale, Responsabile della conservazione digitale, Protocollisti, Dirigenti, Responsabili di procedimenti.

    Competenze sviluppate:

    • Modalità di protocollazione;
    • Workflow della corretta gestione documentale;
    • Classificazione dei documenti;
    • Fascicolazione;
    • Conservazione digitale.


    DOCENTE: Dott.ssa Antonella DEIANA

    Archivista informatico e Responsabile della Conservazione, libera professionista, specializzata nell’organizzazione e riorganizzazione del Sistema di gestione documentale, con particolare riguardo all’adeguamento degli strumenti archivistici.


    DURATA: 60 min - Crediti: 1


    Programma del modulo:

    Il modulo analizza il concetto di archivio in relazione ai sistemi di gestione documentale, con particolare attenzione alla trasformazione da archivi analogici a digitali e ibridi. Viene presentata la definizione di archivio come sedimentazione spontanea di documenti legati all’attività amministrativa o giuridica di un soggetto, e si approfondisce il vincolo archivistico che connette logicamente tali documenti. Ampio spazio è dedicato al sistema di gestione informatica dei documenti secondo il DPR 445/2000, evidenziando requisiti di sicurezza del protocollo informatico, come tracciabilità, autenticazione e conservazione. Infine, si affronta la classificazione dei documenti digitali, fondamentale per una gestione coerente e organizzata, in linea con le funzioni dell’Ente.

    parte 1 - 11 min.

    Parte 2 - 11 min.

    Parte 3 - 11 min.

    Parte 4 - 10 min.

    Parte 5 - 15 min.

    • Video - 60 min.

      • Parte 2 - 11 min. Pacchetto SCORM
        Accesso vincolato Condizioni per l'accesso: L'attività Parte 1 - 11 min. deve risultare spuntata come completata
      • Parte 3 - 11 min. Pacchetto SCORM
        Accesso vincolato Condizioni per l'accesso: L'attività Parte 2 - 11 min. deve risultare spuntata come completata
      • Parte 4 - 10 min. Pacchetto SCORM
        Accesso vincolato Condizioni per l'accesso: L'attività Parte 3 - 11 min. deve risultare spuntata come completata
      • Parte 5 - 15 min. Pacchetto SCORM
        Accesso vincolato Condizioni per l'accesso: L'attività Parte 4 - 10 min. deve risultare spuntata come completata
    • Test finale

      • Test finale Quiz
        Accesso vincolato Condizioni per l'accesso: L'attività Parte 5 - 15 min. deve risultare spuntata come completata
    • Questionario di gradimento