Introduzione
Obiettivo didattico
Illustrare in modo dettagliato ed esaustivo i reati contro la Pubblica Amministrazione (art. 314 – art. 360 c.p.), dalla condivisione della nozione di reato all’approfondimento dei delitti commessi dai pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio e dai privati contro la PA.
1: La nozione di reato
Durata: 20 minuti
2: I reati contro la pubblica amministrazione commessi da persone qualificate – parte 1
Peculato
Malversazione a danno dello Stato
Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato
Durata: 40 minuti
3: I reati contro la pubblica amministrazione commessi da persone qualificate – parte 2
Concussione
Corruzione
Durata: 30 minuti
4: I reati contro la pubblica amministrazione commessi da persone qualificate – parte 3
Confisca e riparazione pecuniaria
Abuso d’ufficio
Utilizzazione d'invenzioni o scoperte conosciute per ragione di ufficio
Rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio
Rifiuto di atti d’ufficio. Omissione
Rifiuto o ritardo di obbedienza
Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità
Sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro
Violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro
Durata: 30 minuti
5: I reati contro la pubblica amministrazione commessi da privati – parte 1
Violenza o minaccia a un pubblico ufficiale
Resistenza a pubblico ufficiale
Occultamento, custodia o alterazione di mezzi di trasporto
Violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario
Oltraggio ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario
Oltraggio a un magistrato in udienza
Offesa all'Autorità mediante danneggiamento di affissioni
Traffico di influenze illecite
Usurpazione di funzioni pubbliche
Durata: 25 minuti
6: I reati contro la pubblica amministrazione commessi da privati – parte 2
Esercizio abusivo di una professione
Violazione dei sigilli e della pubblica custodia di cose
Vendita di stampati a sequestro
Turbata libertà degli incanti e del procedimento di scelta del contraente
Inadempimento di contratti e fronde nelle pubbliche forniture
Durata: 20 minuti
Durata Corso: 180 minuti
Tipo Corso: CORSO STANDARD
Crediti: 5
Docenti: Avv. Niccolò Grassi - Studio Legale Galbiati, Sacchi e Associati