Vai al contenuto principale

17 Corsi

La gestione dell’Affidamento diretto e il nuovo Principio di rotazione
APPALTI PUBBLICI
Vai al corso

APPALTI PUBBLICI

La gestione dell’Affidamento diretto e il nuovo Principio di rotazione

Verranno illustrate le modalità operative per la corretta gestione dell’affidamento diretto, con particolare attenzione al principio di rotazione per come modificato dal correttivo. Verranno analizzati casi pratici e fornite indicazioni operative per garantire trasparenza e legittimità dell’affidamento.

DOCENTE: Avv. Niccolò GRASSI - Durata: 62 minuti

Tipologia: CORSO ONLINE - Crediti: 1

  • (0)
  • Auto Enrol
    Il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti
    APPALTI PUBBLICI
    Vai al corso

    APPALTI PUBBLICI

    Il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti

    Verranno illustrate le nuove regole per la qualificazione delle stazioni appaltanti anche rispetto alla fase di esecuzione dei contratti pubblici, entrate in vigore dal 1° gennaio 2025, analizzando i requisiti necessari per qualificarsi, il processo di qualificazione e le implicazioni operative per la gestione degli affidamenti pubblici.

    DOCENTE: Avv. Niccolò GRASSI - Durata: 61 minuti

    Tipologia: CORSO ONLINE - Crediti: 1

  • (0)
  • Auto Enrol
    La tutela dei lavoratori nell’allegato I.01
    APPALTI PUBBLICI
    Vai al corso

    APPALTI PUBBLICI

    La tutela dei lavoratori nell’allegato I.01

    Si esaminerà l'impatto dell'allegato I.01 sulla gestione dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) nelle procedure di appalto. Saranno illustrate le novità normative, con un focus sulle modalità operative per garantire la corretta applicazione e il rispetto delle clausole contrattuali oggi imposte nelle lex specialis. Verranno quindi analizzate le modalità di individuazione del CCNL applicabile, nonché delle verifiche da effettuare ai fini della c.d. “equivalenza” per gli operatori economici.

    DOCENTE: Avv. Niccolò GRASSI - Durata: 62 minuti

    Tipologia: CORSO ONLINE - Crediti: 1


  • (0)
  • Auto Enrol
    L’accesso agli atti nel sistema appalti: tra riservatezza e diritto di difesa
    APPALTI PUBBLICI
    Vai al corso

    APPALTI PUBBLICI

    L’accesso agli atti nel sistema appalti: tra riservatezza e diritto di difesa

    Si vuole andare ad approfondire quelle che sono le novità portate dal Legislatore in tema di gestione della c.d. riservatezza in materia di accesso nel sistema degli appalti pubblici, verificando oneri ed incombenti in capo sia alla stazione appaltante che all’operatore economico per la corretta gestione di tale incidente procedimentale. Verrà altresì approfondito il recente intervento della CGUE ed i relativi impatti per la gestione del procedimento.

    DOCENTE: Avv. Niccolò GRASSI - Durata: 60 minuti

    Tipologia: CORSO ONLINE - Crediti: 1



  • (0)
  • Auto Enrol
    La revisione dei prezzi e l’allegato II.2-bis
    APPALTI PUBBLICI
    Vai al corso

    APPALTI PUBBLICI

    La revisione dei prezzi e l’allegato II.2-bis

    La lezione approfondisce l'obbligo di inserimento delle clausole di revisione prezzi previsto dall'allegato II.2-bis, evidenziando le modalità corrette per redigere clausole efficaci e conformi alla normativa. Verranno analizzati esempi pratici e fornite indicazioni operative per l’individuazione ed il calcolo degli indici revisionali. 

    DOCENTE: Avv. Niccolò GRASSI - Durata: 60 minuti

    Tipologia: CORSO ONLINE - Crediti: 1


  • (0)
  • Auto Enrol
    Il Subappalto
    APPALTI PUBBLICI
    Vai al corso

    APPALTI PUBBLICI

    Il Subappalto

    Verranno illustrate le peculiarità dell’istituto e le novità introdotte dal Correttivo, in particolari rispetto agli obblighi di riserva verso le PMI, la gestione della revisione prezzi e dei CCNL, nonché le novità della disciplina del c.d. subappalto a cascata. 

    DOCENTE: Avv. Niccolò GRASSI - Durata: 64 minuti

    Tipologia: CORSO ONLINE - Crediti: 1


  • (0)
  • Auto Enrol
    La programmazione e la progettazione alla luce del Correttivo
    APPALTI PUBBLICI
    Vai al corso

    APPALTI PUBBLICI

    La programmazione e la progettazione alla luce del Correttivo

    Verranno approfondite le forme di programmazione nei lavori e nei servizi e nelle forniture, nonchè le semplificazioni in materia di progettazione introdotte dal Correttivo, unitamente alle relative nuove modalità di affidamento all’esterno (rispetto al c.d. equo ribasso) con annessi casi pratici di calcolo dei punteggi nonché le nuove modalità di progettazione nell’ambito dei servizi e delle forniture.  

    DOCENTE: Avv. Niccolò GRASSI - Durata: 60 minuti

    Tipologia: CORSO ONLINE - Crediti: 1


  • (0)
  • Auto Enrol
    La finanza di progetto
    APPALTI PUBBLICI
    Vai al corso

    APPALTI PUBBLICI

    La finanza di progetto

    L’art. 193 del Codice è stato integralmente riscritto dal correttivo. Si vuole quindi esaminare le nuove modalità di affidamento e gestione di tale operazione, sia in caso di iniziativa pubblica che di iniziativa privata. 

    DOCENTE: Avv. Niccolò GRASSI - Durata: 60 minuti

    Tipologia: CORSO ONLINE - Crediti: 1


  • (0)
  • Auto Enrol
    Gli strumenti di ADR
    APPALTI PUBBLICI
    Vai al corso

    APPALTI PUBBLICI

    Gli strumenti di ADR

    La lezione esplorerà i principali strumenti di risoluzione alternativa delle controversie (ADR) applicabili agli appalti pubblici, tra cui il ruolo di ANAC e MIT, l’accordo bonario, la transazione, l’arbitrato e i Collegi Consultivi Tecnici (CCT). Verranno analizzati i vantaggi e i limiti di ciascun metodo, fornendo indicazioni operative per gestire al meglio le controversie in modo rapido ed efficace. 

    DOCENTE: Avv. Niccolò GRASSI - Durata: 60 minuti

    Tipologia: CORSO ONLINE - Crediti: 1


  • (0)
  • Auto Enrol
    I principi generali degli appalti pubblici
    APPALTI PUBBLICI
    Vai al corso

    APPALTI PUBBLICI

    I principi generali degli appalti pubblici

    Il corso offre un approfondimento sui principi generali del Codice dei Contratti Pubblici, analizzando in dettaglio gli articoli da 1 a 11 del D.Lgs. 36/2023. Verranno esaminati i fondamenti che guidano l’intera disciplina degli appalti, come il principio del risultato, la fiducia, la legalità e la concorrenza. Il percorso formativo è pensato per fornire strumenti interpretativi e operativi utili a RUP, funzionari e operatori del settore. 

    DOCENTE: Avv. Niccolò GRASSI - Durata: 63 minuti

    Tipologia: CORSO ONLINE - Crediti: 1


  • (0)
  • Auto Enrol
    I requisiti di ordine generale e speciale
    APPALTI PUBBLICI
    Vai al corso

    APPALTI PUBBLICI

    I requisiti di ordine generale e speciale

    La lezione affronterà i requisiti di ordine generale e speciale necessari per la partecipazione alle gare pubbliche, analizzando i criteri richiesti per l'ammissione e le modalità di verifica dei citati requisiti. Saranno forniti esempi pratici e suggerimenti utili per valutare la sussistenza di tali requisiti e determinare, se del caso, le modalità con cui procedere all’esclusione degli OE. 

    DOCENTE: Avv. Niccolò GRASSI - Durata: 66 minuti

    Tipologia: CORSO ONLINE - Crediti: 1


  • (0)
  • Auto Enrol
    Le offerte anomale
    APPALTI PUBBLICI
    Vai al corso

    APPALTI PUBBLICI

    Le offerte anomale

    La lezione tratterà i metodi di determinazione della soglia di anomalia e le modalità di verifica di congruità delle offerte, con particolare attenzione ai costi della manodopera e della sicurezza. Verrà illustrata la differenza applicativa tra appalti sopra soglia comunitaria e sotto soglia comunitari. Verranno infine illustrati esempi pratici e suggerite strategie operative per garantire la correttezza e la trasparenza nelle procedure di valutazione delle offerte. 

    DOCENTE: Avv. Niccolò GRASSI - Durata: 60 minuti

    Tipologia: CORSO ONLINE - Crediti: 1


  • (0)
  • Auto Enrol
    L’analisi dell’offerta dell’operatore economico
    APPALTI PUBBLICI
    Vai al corso

    APPALTI PUBBLICI

    L’analisi dell’offerta dell’operatore economico

    La lezione analizzerà le figure degli operatori economici, approfondendo le modalità di utilizzo della documentazione di gara e le modalità di corretta compilazione ed utilizzo della stessa, unitamente agli strumenti di correzione esistenti. 

    DOCENTE: Avv. Niccolò GRASSI - Durata: 62 minuti

    Tipologia: CORSO ONLINE - Crediti: 1


  • (0)
  • Auto Enrol
    Il RUP
    APPALTI PUBBLICI
    Vai al corso

    APPALTI PUBBLICI

    Il RUP

    La lezione approfondirà il ruolo e i compiti del Responsabile Unico del Progetto nelle diverse fasi dell’appalto, dalla programmazione e progettazione fino alla procedura di affidamento, aggiudicazione ed esecuzione del contratto. Verranno illustrati esempi pratici e suggerite modalità operative per garantire un’efficace gestione delle procedure nel rispetto delle disposizioni normative.

    DOCENTE: Avv. Niccolò GRASSI - Durata: 65 minuti

    Tipologia: CORSO ONLINE - Crediti: 1



  • (0)
  • Auto Enrol
    Le modifiche del Correttivo alla fase di esecuzione
    APPALTI PUBBLICI
    Vai al corso

    APPALTI PUBBLICI

    Le modifiche del Correttivo alla fase di esecuzione

    l corso analizza le modifiche introdotte dal Correttivo nella fase di esecuzione dei contratti di appalto, con un focus su collaudo, subappalto, varianti in corso d’opera, anticipazioni, penali. Si approfondiscono i nuovi termini per le varianti in corso d’opera, l’applicazione del principio e l’introduzione di maggiori tutele per le stazioni appaltanti in caso di inadempienza. 

    DOCENTE: Avv. Niccolò GRASSI - Durata: 63 minuti

    Tipologia: CORSO ONLINE - Crediti: 1


  • (0)
  • Auto Enrol
    La verifica dei requisiti degli OE stranieri negli appalti sottosoglia
    APPALTI PUBBLICI
    Vai al corso

    APPALTI PUBBLICI

    La verifica dei requisiti degli OE stranieri negli appalti sottosoglia

    Il corso approfondisce la verifica dei requisiti per gli OE stranieri negli appalti sotto soglia, distinguendo tra operatori UE ed extraUE. Viene illustrato l’utilizzo di piattaforme come eCertis per identificare e richiedere documenti, nonché le modalità di legalizzazione, traduzione e dichiarazioni giurate necessarie. 

    DOCENTE: Avv. Niccolò GRASSI - Durata: 62 minuti

    Tipologia: CORSO ONLINE - Crediti: 1


  • (0)
  • Auto Enrol
    Le procedure di scelta del contraente
    APPALTI PUBBLICI
    Vai al corso

    APPALTI PUBBLICI

    Le procedure di scelta del contraente

    La lezione esaminerà le diverse procedure di scelta del contraente, con un focus sulle soglie comunitarie e sulle differenze tra le procedure sotto soglia e sopra soglia. Verranno illustrate le fasi principali, dalla progettazione dell’appalto alla scelta della procedura di aggiudicazione più adeguata, con esempi pratici per garantire l’efficacia e la correttezza dell’iter procedurale. 

    DOCENTE: Avv. Niccolò GRASSI - Durata: 62 minuti

    Tipologia: CORSO ONLINE - Crediti: 1


  • (0)
  • Auto Enrol